26 luglio 2025: il Museo di Archeologia alla Rassegna internazionale di cinema archeologico 2025 a Cavriana
- 07, 24, 2025
- Category Museo di Archeologia, News, Sistema museale d'Ateneo di Pavia
- Posted By annaletizia magrassi
Il Museo di Archeologia partecipa alla Rassegna internazionale di cinema archeologico 2025 organizzata dal Museo archeologico dell’alto Mantovano di Cavriana, con il film Le cime di Asclepio del regista Filippo Ticozzi di “Officine creative” dell’Università di Pavia. Il film racconta in chiave poetica, il trasloco del Museo per un importante intervento di riqualificazione edilizia dell’edificio che lo ospita: il quattrocentesco Ospedale San Matteo di Pavia.
Il film verrà proiettato a Cavriana in p.zza Castello sabato 26 luglio 2025 alle ore 20.30, ingresso gratuito.
La locandina:
Il programma:
l’appuntamento è in calendario sabato 26 luglio 2025, con proiezioni nel pomeriggio e in serata, su iniziativa del Museo Archeologico dell’Alto Mantovano di Cavriana e della cremonese PetraFILM.
La rassegna segue la data zero dello scorso anno, curata e seguita dalla regista Petra Paola Lucini.
Interessante, variegato e di assoluto livello il ventaglio dei registi che metteranno a disposizione le loro opere: Federico Basso, Niccolò Bongiorno, Massimo D’Alessandro, Mario Piavoli, Filippo Ticozzi, Stefano Zampini che saranno presenti durante la rassegna.
Inoltre, Marco Castiglioni , del Museo Fratelli Castiglioni di Varese, presenterà un film di Pippo Cappellano.
Il programma prevede ben nove proiezioni, sei delle quali pomeridiane a partire dalle ore 16, mentre altre tre seguiranno la sera a partire dalle ore 20,30.
L’ingresso è libero e gratuito.
Nell’intervallo sarà allestito un assaggio di prodotti tipici locali. Alle ore 23 ci sarà lo stimolante faccia a faccia con i registi, che si concluderà con la premiazione del film scelto dal pubblico.
Diamo di seguito l’indicazione sintetica dei titoli, dei nomi dei registi e della durata delle proiezioni mentre rimandiamo la descrizione più dettagliata alla consultazione del programma in allegato.
La sezione pomeridiana proporrà sei proiezioni.
Esordio con “L’uomo di Val Rosna”, di Stefano Zampini (durata 19’), seguito dallo svizzero “Au Chevet des palafittes”, di Christophe Goumand (9’30”). Si procede con “Carpentieri e falegnami nell’età del bronzo” di Mario Piavoli (24’) e “Antiche tracce. La vita in palafitta” di Federico Basso (6’). Sarà poi la volta di “Sciamani: comunicare con l’invisibile. Dialoghi con l’antropologo Sergio Poggianella” di Niccolò Bongiorno (22’). Il pomeriggio si conclude con “L’Eldorado dei Faraoni” di Pippo Cappellano (52’).
Dopo la pausa si riprende in serata con “Le cime di Asclepio”, di Filippo Ticozzi (17’), seguito da “Campo della fiera e il pozzo del tempo” di Massimo D’Alessandro (52’). Infine “I leoni di Lissa” di Niccolò Bongiorno (76’).
Gli organizzatori ringraziano il Ristorante Le Bande, l’Hotel Corte dei Bicchi, la Pasticceria Parolini, le Cantine Ceresa, Salumi Cobelli, Panificio Guerrini, Cascina Carpani, Ceramiche Giuliana Genorazzo, Cantine Corrado Cattani e, naturalmente, il Comune di Cavriana.
Info: Petrafilm.it, cell. 349.7976574; Museo Archeologico dell’Alto Mantovano (Cavriana, MN) cell. 334.3762210.
https://www.museocavriana.it/it/eventi/rassegna-internazionale-cinema-archeologico-2025/